Risultati Secondo Appello Sessione Invernale di
Calcolo II per Fisica--9/02/2018
NOME | VOTO |
Apollonio Andrea | 20 |
Aprile Andrea | 27 |
Liberatori Francesca | 18 |
Moreci Alessandro | 20 |
Nori Valerio | 19 |
Pesacane Samuele | 19 |
Radiciotti Federico | 18 |
Santelli Adriano | 24 |
Tutti gli altri sono insufficienti
| |
Percentuale dei promossi rispetto ai presenti (includendo i ritirati) 50%
(meglio di altre volte, spero voglia dire che cominciate a prendere l'esame seriamente).
Alcuni errori ricorrenti. Esercizio 2: Quasi tutti chiamano stabile ciò
che è linearmente stabile. Poichè un punto può essere
linearmente stabile senza essere stabile, ciò è grave.
Esercizio 4: Qui la confusione regna sovrana, non si capisce su cosa integrate
e quasi tutte le affermazioni sono a casaccio (domini che non sono quelli su cui
le variabili di integrazione sono definite, normali che non hanno norma 1, dS che
non si sa che stanno ad indicare e cambiano di significato da una riga all'altra
a secondo di quello che fa più comodo).
Esercizio 5: molti hanno usato la
Trasformata invece che la serie di Fourier. Siccome il coseno non è a
quadrato sommabile su tutta la retta reale, questo mostra una notevole confusione.
Esercizio 6: moltissimi hanno usato la serie per funzioni periodiche di periodo
2 pigreco ignorando allegramente che la funzione ha periodo 4.