Prossimi appelli (solo Perfetti): 9 settembre ore 9.00 aula
5 pp2,
23 settembre ore 9.00 aula 8 pp2
Prenotarsi scrivendo il proprio nome su di un foglio posto di fronte alla
segreteria del dipartimento di matematica entro le ore 17.00 del
5/9/03. Chi dovesse sostenere anche analisi I/I puo' sostenere
analisi I oppure
II nella presente data e l'altro esame sempre il 9 settembre alle
ore
14.30 nell'aula T2.
ESONERO: 24-01-2003 gruppo A-I aula 1-pp2 ore 11.30, gruppo J-Z aula 4-pp2 ore 11.00 (portare un documento di riconoscimento)
risultati dell'esonero del 24-01-03
Prossimo esonero 13/02/03 aule T5 e 2pp2 ore 16.00
Recupero 20/02/03 aule T5 e T6 ore 9.00
Tutti sono ammessi a sostenere il secondo esonero. Possono fare la media dei due voti solo quelli che hanno ottenuto almeno 10 in ciascuno dei due esoneri. Gli altri devono sostenere la prova di recupero nella quale si potra' svolgere meta' del compito con meta' tempo ed eventualmente fare la media con l'esonero superato con almeno 10. Chi non avesse superato nessuno dei due esoneri deve recuperare l'intero programma. Chi avesse superato tutti e due gli esoneri ma volesse migliorare il/i voti puo' sostenere la prova di recupero. Se non si consegna il compito rimarranno i voti conseguiti in precedenza. Se si consegna il nuovo voto sostituisce il precedente.
Cambiamento di condizione: coloro i quali hanno tentato di
migliorare il loro voto al recupero del 20/02/03 ma ne hanno conseguito
uno peggiore del precedente, possono mantenere il voto
relativo all'esonero che hanno tentato di migliorare
I seguenti studenti
sosterranno nell'aula T5 l'esonero del 13/02/03
risultati dell'esonero del
13-02-03 (i voti NON sono comprensivi dell'aumento di due unita')
Si aumenta il voto di ciascun esonero di due unita' e poi si fa la media
aritmetica (0.5 diventa 1). Quindi anche coloro che hanno avuto almeno 8
in un'esonero possono "fare media". Se la media e' di almeno 17, si ha 18
di voto.
Coloro che il 20-02-03 devono
recuperare
almeno un esonero, conservano l'aumento stabilito.
Per il recupero sono previsti 10 esercizi con il voto dato in trentesimi.
La ripartizione dei voti e': 3,1,0 per chi risolve i 10 esercizi e 6,2,0
per chi ne risolva solo cinque. E' previsto che chi fa 5 esercizi riceva
due
voti gratis e poi fara' la media con l'esonero precedente che a sua
volta e' stato valutato con un voto aumentato di due. Chi risolve
10 esercizi riceve il voto aumentato di 2.
risultatii del recupero del
20-02-03 (i voti NON sono comprensivi dell'aumento di due unita')