Il corso prevede almeno 380 ore di lezione frontale. Gli argomenti tematici in cui si articola l'attività formativa sono i seguenti:
ESPLORAZIONE DELL'UNIVERSO E DEL SISTEMA SOLARE
- Cosmologia: nascita e futuro dell'universo, dal Big Bang alle strutture cosmologiche
- Astrobiologia: impiego delle piattaforme spaziali nello studio dell'origine e distribuzione della vita nel sistema solare
- Fisica del Sole e del mezzo interplanetario: l'attivita' solare e la meteorologia spaziale
- Esplorazione spaziale: dall'osservazione del sistema solare, ai quasar e buchi neri
- Missioni spaziali: accedere allo spazio per lo studio del sistema solare e dello spazio profondo
OSSERVAZIONE DELLA TERRA
- Telerilevamento: tecniche e analisi dati
- Monitoraggio satellitare dell'atmosfera terrestre
- Monitoraggio satellitare di mari e oceani
NAVIGAZIONE SPAZIALE
- Dinamica del Volo Spaziale: dai metodi classici alle nuove strategie per la navigazione nel sistema solare
- Meccanica Celeste: dalle orbite dei pianeti, ai NEO e detriti spaziali
TECNOLOGIA SPAZIALE
- Analisi dati: database e image processing di dati spaziali
- Metodi numerici per l'astronomia: algoritmi numerici per le traiettorie planetarie e la navigazione satellitare
- Programmazione scientifica: manipolazione algebrica e linguaggi di programmazione
- Strumentazione: le tecniche di frontiera nell'osservazione spaziale della radiazione elettromagnetica e particellare
MANAGEMENT DEI PROGRAMMI SPAZIALI
- Finanziamenti europei per progetti di ricerca e sviluppo in ambito spaziale
- Strategie di Management: il project management, la normativa spaziale, la gestione del satellite in orbita, il piano aerospaziale nazionale dell'ASI