Programma
Il corso prevede almeno 380 ore di lezione frontale. Gli argomenti tematici in cui si articola l'attività formativa sono i seguenti:
ESPLORAZIONE DELL'UNIVERSO E DEL SISTEMA SOLARE
- Cosmologia: nascita e futuro dell'universo, dal Big Bang alle strutture cosmologiche
- Astrobiologia: impiego delle piattaforme spaziali nello studio dell'origine e distribuzione della vita nel sistema solare
- Fisica del Sole e del mezzo interplanetario: l'attivita' solare e la meteorologia spaziale
- Esplorazione spaziale: dall'osservazione del sistema solare, ai quasar e buchi neri
- Missioni spaziali: accedere allo spazio per lo studio del sistema solare e dello spazio profondo
OSSERVAZIONE DELLA TERRA
- Telerilevamento: tecniche e analisi dati
- Monitoraggio satellitare dell'atmosfera terrestre
- Monitoraggio satellitare di mari e oceani
NAVIGAZIONE SPAZIALE
- Dinamica del Volo Spaziale: dai metodi classici alle nuove strategie per la navigazione nel sistema solare
- Meccanica Celeste: dalle orbite dei pianeti, ai NEO e detriti spaziali
TECNOLOGIA SPAZIALE
- Analisi dati: database e image processing di dati spaziali
- Metodi numerici per l'astronomia: algoritmi numerici per le traiettorie planetarie e la navigazione satellitare
- Programmazione scientifica: manipolazione algebrica e linguaggi di programmazione
- Strumentazione: le tecniche di frontiera nell'osservazione spaziale della radiazione elettromagnetica e particellare
MANAGEMENT DEI PROGRAMMI SPAZIALI
- Finanziamenti europei per progetti di ricerca e sviluppo in ambito spaziale
- Strategie di Management: il project management, la normativa spaziale, la gestione del satellite in orbita, il piano aerospaziale nazionale dell'ASI
Il corso prevede almeno 380 ore di lezione frontale. Gli argomenti tematici in cui si articola l'attività formativa sono i seguenti:
ESPLORAZIONE DELL'UNIVERSO E DEL SISTEMA SOLARE
- Cosmologia: nascita e futuro dell'universo, dal Big Bang alle strutture cosmologiche
- Astrobiologia: impiego delle piattaforme spaziali nello studio dell'origine e distribuzione della vita nel sistema solare
- Fisica del Sole e del mezzo interplanetario: l'attivita' solare e la meteorologia spaziale
- Esplorazione spaziale: dall'osservazione del sistema solare, ai quasar e buchi neri
- Missioni spaziali: accedere allo spazio per lo studio del sistema solare e dello spazio profondo
OSSERVAZIONE DELLA TERRA
- Telerilevamento: tecniche e analisi dati
- Monitoraggio satellitare dell'atmosfera terrestre
- Monitoraggio satellitare di mari e oceani
NAVIGAZIONE SPAZIALE
- Dinamica del Volo Spaziale: dai metodi classici alle nuove strategie per la navigazione nel sistema solare
- Meccanica Celeste: dalle orbite dei pianeti, ai NEO e detriti spaziali
TECNOLOGIA SPAZIALE
- Analisi dati: database e image processing di dati spaziali
- Metodi numerici per l'astronomia: algoritmi numerici per le traiettorie planetarie e la navigazione satellitare
- Programmazione scientifica: manipolazione algebrica e linguaggi di programmazione
- Strumentazione: le tecniche di frontiera nell'osservazione spaziale della radiazione elettromagnetica e particellare
MANAGEMENT DEI PROGRAMMI SPAZIALI
- Finanziamenti europei per progetti di ricerca e sviluppo in ambito spaziale
- Strategie di Management: il project management, la normativa spaziale, la gestione del satellite in orbita, il piano aerospaziale nazionale dell'ASI