LAUREA
IN INGEGNERIA INFORMATICA, CIVILE E
AMBIENTE E TERRITORIO (J-Z) A.A. 2021/ 2022
Calcolo delle Probabilità e Statistica
Barbara Torti
ORARIO DEL
CORSO: MERCOLEDÌ ore 14.00-16.00 aula 2;
VENERDÌ ore 9.30-11.30 aula 2
INIZIO LEZIONI: MERCOLEDÌ 2
marzo alle ore 14.00;
TUTORATO: Nel
corso del semestre il Dott. GIACOMO
GIORGIO svolgerà
alcune ore di tutorato su argomenti di
Analisi Matematica 2 necessari al
corso. I dettagli saranno resi noti
quanto prima su questo sito.
RICEVIMENTO STUDENTI:
Su appuntamento
Libro di Testo: P.Baldi, Introduzione alla Probabilità e
Statistica, McGraw-Hill Seconda Edizione 2012.
Libro di Esercizi: M. Abundo, Esercizi
e Temi d' esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica, V
edizione, Aracne 2018.
IMPORTANTE:
Le
lezioni del II semestre delle lauree triennali in Ingegneria avranno luogo a in modalità mista in presenza per i
prenotati, a distanza per i rimanenti, sulla piattaforma Teams predisposta dall'ateneo.
Ogni
studente dovrebbe scaricare il software Microsoft Teams e installarlo sul
proprio PC.
In
questo modo ogni docente potra' condividere materiale
didattico, e fare anche lezione.
Ciascuno
studente deve iscriversi al corso su Delphi.
Una
volta installato Teams, ogni studente deve collegarsi ad una classe virtuale,
inserendo un codice, quando viene richiesto.
È NECESSARIO che ciascuno
studente/studentessa si iscriva al corso su Delphi.
Una
volta installato Teams, gli studenti in DAD dovranno collegarsi ad una
classe virtuale, inserendo un codice, quando viene richiesto.
Ho attivato una sola classe per tutti i corsi di Laurea che mutuano questo
insegnamento. Per iscriversi bisogna cliccare sul link seguente
https://teams.microsoft.com/l/team/19:2JYGoSGUZmRW-ROwB9A1t07YFNJCZb1eKInNS9jjc5U1%40thread.tacv2/conversations?groupId=5f8c17f0-c380-4a96-bbdc-08a5b694bfb3&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e
MATERIALE
DIDATTICO: LEZIONE 2 LEZIONE 10 ESERCITAZIONE 1
LEZIONE
3 LEZIONE 11 ESERCITAZIONE
2
LEZIONE
4 LEZIONE 12 ESERCITAZIONE 3
LEZIONE
5 LEZIONE 13 ESERCITAZIONE 4
LEZIONE
6 LEZIONE 14 ESERCITAZIONE
5
Programma
indicativo del corso
Nota sulle leggi ipergeometrica e binomiale
Esercizi sugli integrali
multipli
Esercizi sulle densità
congiunte nel caso continuo
Archivio anni
precedenti
Pagina web del corso
parallelo (Prof. Abundo)
MODALITÀ D’ESAME
Ogni appello
d'esame consta di una prova scritta e di
una prova orale.
Sono ammessi alla
prova orale gli studenti che hanno riportato nella prova scritta
una votazione non inferiore a 15/30.
La prova orale
deve essere sostenuta nella stessa sessione d’esame in cui si è sostenuta la
prova scritta.
Durante il corso,
sono previste due prove di valutazione in itinere.
Il superamento di
entrambe le prove con votazione non inferiore a 15/30 esonera dalla prova scritta sole se si
sostiene la prova orale nella sessione estiva.
GLI STUDENTI
DEVONO ISCRIVERSI AL CORSO E PRENOTARSI ALLE PROVE D’ESAME TRAMITE IL SITO
DELPHI
ESONERI A.A.
2021-2022
I ESONERO: 6 Maggio 2022, ore 16-18, aule A1, A2, A3, B2 Soluzioni
II
ESONERO: 10 Giugno 2022, ore 16-18 Soluzioni
APPELLI DI
ESAME A.A. 2021-2022
I
prova scritta: Soluzioni
II prova scritta: Soluzioni
III prova scritta: MER
7/09/2022, ORE 9.30, AULE A3, A4
IV prova scritta: VEN 16/09/2022, ORE 9.30, AULE C3,
C11
V prova scritta:
VI
prova scritta:
Prove d’ esame A.A. 2018/19:
I prova di valutazione in itinere: SOLUZIONI VOTAZIONI
II prova di valutazione in itinere: SOLUZIONI VOTAZIONI
I appello scritto: SOLUZIONI VOTAZIONI
II appello scritto: SOLUZIONI VOTAZIONI
Prove d’ esame A.A. 2017/18:
I prova di valutazione in itinere testo e soluzioni Votazioni
II prova di valutazione in itinere: Testo
e soluzioni Votazioni
I appello scritto: Testo e soluzioni Votazioni
II appello scritto: Testo e soluzioni Votazioni
Prove d’ esame A.A. 2016/17:
I prova di valutazione in itinere: Testo e soluzioni Votazioni
II prova di valutazione in itinere: Testo e soluzioni Votazioni
I appello: Testo e soluzioni Votazioni
II appello: Testo e soluzioni
Votazioni
Prove d’ esame A.A.
2015/16:
I prova di valutazione in itinere: Testo e soluzioni Votazioni
II prova di valutazione in itinere: Testo e soluzioni Votazioni
I appello: Testo e soluzioni Votazioni
II
appello: Testo e soluzioni Votazioni
Prove d’ esame A.A. 2014/15:
I prova di valutazione in itinere: Testo e Soluzioni Votazioni
II prova di
valutazione in itinere: Testo e Soluzioni Votazioni
I appello: Testo e
Soluzioni Votazioni
II appello: Testo e Soluzioni Votazioni
III appello: Testo e soluzioni Votazioni
IV appello:
Testo e soluzioni Votazioni
VI
appello: Testo e soluzioni Votazioni