Tirocinio curricolare
Il tirocinio curricolare è una attività formativa pratica obbligatoria nel percorso formativo, correlata agli argomenti di interesse per il Corso di Studio. Il tirocinio consiste di almeno 1 CFU (1 CFU corrisponde a 25 ore) e può essere collegato (ma deve essere aggiuntivo) rispetto al lavoro di tesi. Per poter rendere il tirocinio significativo, occorre che chi lo svolge abbia già acquisito adeguate competenze nell'ambito del percorso formativo del Corso di Studio (CdS). Per questo motivo, generalmente, l'attività di tirocinio viene svolta durante il terzo anno di corso.
L'acquisizione delle attività di tirocinio ai fini del percorso formativo della/dello studente richiede l'approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento di Matematica: occorre quindi fare attenzione e programmare per tempo l'attività di tirocinio, rispetto alla data della seduta di laurea nella quale si vuole completare il percorso di studio.
Il tirocinio può essere esterno all'Ateneo, cioè svolto presso altri enti pubblici o privati, aziende, laboratori, università, ... italiane o straniere (ad esempio nel caso di tirocinio Erasmus), oppure interno, cioè svolto interamente in collaborazione con un docente del CdS.
Tirocinio esterno
Nel caso di tirocinio esterno all'Ateneo sono previste due opzioni, a seconda che la sede in cui è svolto sia in Italia o all'Estero. In ogni caso, occorre individuare
- una struttura esterna di interesse per la studentessa/lo studente e convenzionata con il nostro Ateneo per lo svolgimento del tirocinio (che viene chiamata struttura/ente ospitante,
- una unità di personale della struttura esterna che svolga il ruolo di tutor aziendale definendo le attività previste e supervedendone lo svolgimento da parte della/del tirocinante,
- una/un docente del CdS che svolga il ruolo di tutor universitario, affiancando la/il tirocinante nelle pratiche burocratiche, dialogando con il tutor aziendale qualora sia utile e fornendo un parere sull'adeguatezza della preparazione della/del tirocinante rispetto al progetto previsto per il tirocinio.
- un progetto formativo che definisca le attività da svolgere nell'ambito del tirocinio e ne definisca il periodo di svolgimento e la durata.
Va sempre informata la Coordinatrice del Corso di Studio (CdS) Francesca Tovena.
Le procedure amministrative per il tirocinio esterno sono curate dall'Ufficio Stage e Tirocini della Macroarea di Scienze, la cui Referente è la Dott.ssa Paola Blasi. La procedure sono riportate sulla pagina [link] del sito di Macroarea. Le procedure amministrative sono necessarie anche ai fini della copertura assicurativa della/del tirocinante da parte dell'Ateneo.
Di seguito il dettaglio della procedura burocratica per svolgere il tirocinio esterno presso una struttura esterna in Italia [link]:
- Chi intende svolgere il tirocinio comunica al Coordinatore del corso di laurea la struttura nella quale intende svolgere il tirocinio, il nominativo della/del docente che svolge il ruolo di tutor universitario, e, in termini generali, il progetto che intende svolgere. Il Coordinatore stabilisce se l'attività indicata è consona al percorso formativo del CdS.
- Accertato il valore formativo dell'attività che si vuole svolgere nel tirocinio, si verifica se la struttura di interesse ha in atto una convenzione con l'Ateneo per svolgere tirocini: a tal fine, è sufficiente verificare se la struttura è inserita nell'elenco delle strutture convenzionate consultabile nella pagina, aggiornata dalla Macroarea. Se è già attiva una convenzione, si passa direttamente alla redazione del Progetto formativo.
- Stipula Convenzione (solo se non c'è una convenzione già attiva con la struttura esterna di interesse): La Convenzione è un accordo tra il nostro Ateneo e la struttura esterna, che si dichiara interessata a ospitare tirocinandi; la stipula della convenzione non comporta nessun obbligo di accogliere tirocinandi e non contiene riferimenti a specifici studenti/studentesse. La durata della convenzione è in generale maggiore della durata prevista per il periodo di tirocinio di un singolo studente/studentessa.
La studentessa/lo studente, coadiuvato dal tutor universitario, dal Coordinatore del Corso di Studio e dal tutor aziendale ospitante, compila digitalmente il modulo della convenzione.
Prima di sottoporre tale documento alla firma, la studentessa/lo studente invia il documento in formato word per email alla dott.ssa Paola Blasi (paola.blasi@uniroma2.it), con, in copia, il Coordinatore del CdS e il tutor universitario.
La Dott.ssa Blasi verifica la completezza e la correttezza del documento, lo inserisce nel data base di Ateneo, lo protocolla e lo invia in formato pdf per la firma da parte del Rappresentante Legale dell'Ente ospitante e dal Coordinatore del Corso di Laurea. La studentessa/lo studente si assicura che il documento sia prima firmato dall'Ente ospitante e, in seguito, firmato dal Coordinatore del CdS (che trasmette il documento completo alla Dott.ssa Blasi via e-mail, mettendo in copia il contatto della struttura ospitante e lo studente).
- Progetto Formativo: La studentessa/lo studente dopo aver contattato l'Ente Ospitante, compila digitalmente in tutte le parti (evidenziate in giallo) il Progetto Formativo in formato WORD, coadiuvato dal Tutor universitario e dal Tutor aziendale ed in visione al Coordinatore del Corso. Prima delle firme la studentessa/lo studente invia il documento per email alla dott.ssa Paola Blasi (paola.blasi@uniroma2.it).
La Dott.ssa Blasi verifica la completezza e la correttezza del documento, lo inserisce nel data base di Ateneo, lo protocolla e lo invia in formato pdf per la firma (nell'ordine) dello studente, del Rappresentante Legale dell'Ente ospitante e del Coordinatore del Corso di Laurea. La studentessa/lo studente si assicura che l'iter delle firme sia svolto nell'ordine corretto. Il Coordinatore del CdS (che trasmette il documento completo alla Dott.ssa Blasi via e-mail, mettendo in copia il turo aziendale, il tutor universitario, lo studente e la Prof.ssa Giammarresi.
- Il tirocinio sarà valido e attivato nel momento in cui la struttura e lo studente riceveranno la documentazione approvata e firmata da tutte le parti.
Soltanto dopo aver ricevuto i documenti firmati il tirocinio potrà avere inizio dalla data indicata sul progetto formativo, pena l’annullamento del tirocinio stesso, qualora non venga rispettata questa indicazione.
- Per eventuali modifiche del progetto formativo, interruzione anticipate o prolungamento del tirocinio, ... consultare il sito della Macroarea [link].
- Attestato di fine tirocinio: per la documentazione conclusiva di fine tirocinio (comprendente una valutazione delle competenze della/del tirocinante), l’Ente Ospitante dovrà compilare su propria carta intestata il modulo di attestato di fine tirocinio [modulo attestato] entro i dieci giorni successivi la data di fine tirocinio prevista sul progetto. L’attestato debitamente firmato e timbrato dalla struttura ospitante dovrà essere inviato all’ ufficio stage e tirocini paola.blasi@uniroma2.it e in copia al coordinatore del Corso di Laurea.Se il tirocinio termina prima della data conclusiva prevista sul progetto, la documentazione può essere trasmessa anche in anticipo.
- Il Coordinatore del Corso di Studio trasmette l'attestato di fine tirocinio alla Commissione Piani di studio, che provvede a predisporre la pratica ai fini dell'approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento, ai fini dell'acquisizione del tirocinio ai fini del percorso formativo universitario e del riconoscimento dei crediti formativi previsti dall'ordinamento degli studi.
- Il tirocinio e la sua approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento vanno completati prima di fare domanda per il conseguimento della laurea.
- Valutazione stages: al termine dello stage il CdS chiede allo studente una valutazione dell’esperienza svolta compilando il form.
Di seguito il dettaglio della procedura formale per svolgere il tirocinio esterno presso una struttura esterna all'Estero:
- Dopo il parere favorevole da parte del Coordinatore del corso di laurea e aver contattato l’azienda/ente/università estera per accertarsi della possibilità di svolgere un tirocinio estero, lo studente assistito dal tutor interno e dal tutor esterno deve compilare telematicamente il modulo Learning agreement-student in traineeship [modulo]
Il Learning agreement-student in traineeship deve essere inviato all’indirizzo email paola.blasi@uniroma2.it
- Per la documentazione conclusiva di fine tirocinio l’azienda dovrà compilare su propria carta intestata il modulo di attestato di fine tirocinio entro i dieci giorni successivi la data di fine tirocinio prevista sul progetto, come indicato nel modulo, (anche per i tirocini esteri) . L’attestato debitamente firmato e timbrato dalla struttura ospitante dovrà essere inviato all’ ufficio stage e tirocini paola.blasi@uniroma2.it e in copia al coordinatore del Corso di Laurea a cui è iscritto lo studente.Se il tirocinio termina prima della data conclusiva prevista sul progetto, la documentazione può essere trasmessa anche in anticipo con le stesse modalità indicate qui sopra.
- Il Coordinatore del Corso di Studio trasmette l'attestato di fine tirocinio alla Commissione Piani di studio, che provvede a predisporre la pratica ai fini dell'approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento, ai fini dell'acquisizione del tirocinio ai fini del percorso formativo universitario e del riconoscimento dei crediti formativi previsti dall'ordinamento degli studi.
- Il tirocinio e la sua approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento vanno completati prima di fare domanda per il conseguimento della laurea.
Tirocinio interno
Nel caso di tirocinio interno, chi svolge il tirocinio sarà seguito da una/un docente del CdS (tutor del tirocinio), svolgendo una attività concordata con la\il docente e preventivamente ritenuta adeguata dalla Referente per i tirocini interni, Prof.ssa Giammarresi. Di seguito il dettaglio della procedura formale:
- Chi intende svolgere il tirocinio comunica alla Prof.ssa Dora Giammarresi il nominativo della\del docente che svolge il ruolo di tutor e, in termini generali, quale progetto intende svolgere. La Prof.ssa Giammarresi stabilisce se l'attività indicata è consona al percorso formativo del CdS.
- Attestato di fine tirocinio: a conclusione il docente tutor dovrà spedire l’attestato di fine attività, comprensivo di una breve descrizione del progetto formativo, alla Prof.ssa Dora Giammarresi A ricevimento dello stesso verranno accreditati allo studente i crediti formativi pre-visti dal proprio ordinamento degli studi.
- La Prof.ssa Giammarresi trasmette l'attestato di fine tirocinio alla Commissione Piani di studio, che provvede a predisporre la pratica ai fini dell'approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento, ai fini dell'acquisizione del tirocinio ai fini del percorso formativo universitario e del riconoscimento dei crediti formativi previsti dall'ordinamento degli studi.
- Il tirocinio e la sua approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento vanno completati prima di fare domanda per il conseguimento della laurea.
Elenco stages a.a. 2021/2022
Elenco stages a.a. 2020/2021
Vedi la lista completa delle aziende partner.
Il tirocinio curricolare è una attività formativa pratica obbligatoria nel percorso formativo, correlata agli argomenti di interesse per il Corso di Studio. Il tirocinio consiste di almeno 1 CFU (1 CFU corrisponde a 25 ore) e può essere collegato (ma deve essere aggiuntivo) rispetto al lavoro di tesi. Per poter rendere il tirocinio significativo, occorre che chi lo svolge abbia già acquisito adeguate competenze nell'ambito del percorso formativo del Corso di Studio (CdS). Per questo motivo, generalmente, l'attività di tirocinio viene svolta durante il terzo anno di corso.
L'acquisizione delle attività di tirocinio ai fini del percorso formativo della/dello studente richiede l'approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento di Matematica: occorre quindi fare attenzione e programmare per tempo l'attività di tirocinio, rispetto alla data della seduta di laurea nella quale si vuole completare il percorso di studio.
Il tirocinio può essere esterno all'Ateneo, cioè svolto presso altri enti pubblici o privati, aziende, laboratori, università, ... italiane o straniere (ad esempio nel caso di tirocinio Erasmus), oppure interno, cioè svolto interamente in collaborazione con un docente del CdS.
Tirocinio esterno
Nel caso di tirocinio esterno all'Ateneo sono previste due opzioni, a seconda che la sede in cui è svolto sia in Italia o all'Estero. In ogni caso, occorre individuare
- una struttura esterna di interesse per la studentessa/lo studente e convenzionata con il nostro Ateneo per lo svolgimento del tirocinio (che viene chiamata struttura/ente ospitante,
- una unità di personale della struttura esterna che svolga il ruolo di tutor aziendale definendo le attività previste e supervedendone lo svolgimento da parte della/del tirocinante,
- una/un docente del CdS che svolga il ruolo di tutor universitario, affiancando la/il tirocinante nelle pratiche burocratiche, dialogando con il tutor aziendale qualora sia utile e fornendo un parere sull'adeguatezza della preparazione della/del tirocinante rispetto al progetto previsto per il tirocinio.
- un progetto formativo che definisca le attività da svolgere nell'ambito del tirocinio e ne definisca il periodo di svolgimento e la durata.
Va sempre informata la Coordinatrice del Corso di Studio (CdS) Francesca Tovena.
Le procedure amministrative per il tirocinio esterno sono curate dall'Ufficio Stage e Tirocini della Macroarea di Scienze, la cui Referente è la Dott.ssa Paola Blasi. La procedure sono riportate sulla pagina [link] del sito di Macroarea. Le procedure amministrative sono necessarie anche ai fini della copertura assicurativa della/del tirocinante da parte dell'Ateneo.
- Di seguito il dettaglio della procedura burocratica per svolgere il tirocinio esterno presso una struttura esterna in Italia [link]:
- Chi intende svolgere il tirocinio comunica al Coordinatore del corso di laurea la struttura nella quale intende svolgere il tirocinio, il nominativo della/del docente che svolge il ruolo di tutor universitario, e, in termini generali, il progetto che intende svolgere. Il Coordinatore stabilisce se l'attività indicata è consona al percorso formativo del CdS.
- Accertato il valore formativo dell'attività che si vuole svolgere nel tirocinio, si verifica se la struttura di interesse ha in atto una convenzione con l'Ateneo per svolgere tirocini: a tal fine, è sufficiente verificare se la struttura è inserita nell'elenco delle strutture convenzionate consultabile nella pagina, aggiornata dalla Macroarea. Se è già attiva una convenzione, si passa direttamente alla redazione del Progetto formativo.
- Stipula Convenzione (solo se non c'è una convenzione già attiva con la struttura esterna di interesse): La Convenzione è un accordo tra il nostro Ateneo e la struttura esterna, che si dichiara interessata a ospitare tirocinandi; la stipula della convenzione non comporta nessun obbligo di accogliere tirocinandi e non contiene riferimenti a specifici studenti/studentesse. La durata della convenzione è in generale maggiore della durata prevista per il periodo di tirocinio di un singolo studente/studentessa.
La studentessa/lo studente, coadiuvato dal tutor universitario, dal Coordinatore del Corso di Studio e dal tutor aziendale ospitante, compila digitalmente il modulo della convenzione. Prima di sottoporre tale documento alla firma, la studentessa/lo studente invia il documento in formato word per email alla dott.ssa Paola Blasi (paola.blasi@uniroma2.it), con, in copia, il Coordinatore del CdS e il tutor universitario. La Dott.ssa Blasi verifica la completezza e la correttezza del documento, lo inserisce nel data base di Ateneo, lo protocolla e lo invia in formato pdf per la firma da parte del Rappresentante Legale dell'Ente ospitante e dal Coordinatore del Corso di Laurea. La studentessa/lo studente si assicura che il documento sia prima firmato dall'Ente ospitante e, in seguito, firmato dal Coordinatore del CdS (che trasmette il documento completo alla Dott.ssa Blasi via e-mail, mettendo in copia il contatto della struttura ospitante e lo studente). - Progetto Formativo: La studentessa/lo studente dopo aver contattato l'Ente Ospitante, compila digitalmente in tutte le parti (evidenziate in giallo) il Progetto Formativo in formato WORD, coadiuvato dal Tutor universitario e dal Tutor aziendale ed in visione al Coordinatore del Corso. Prima delle firme la studentessa/lo studente invia il documento per email alla dott.ssa Paola Blasi (paola.blasi@uniroma2.it). La Dott.ssa Blasi verifica la completezza e la correttezza del documento, lo inserisce nel data base di Ateneo, lo protocolla e lo invia in formato pdf per la firma (nell'ordine) dello studente, del Rappresentante Legale dell'Ente ospitante e del Coordinatore del Corso di Laurea. La studentessa/lo studente si assicura che l'iter delle firme sia svolto nell'ordine corretto. Il Coordinatore del CdS (che trasmette il documento completo alla Dott.ssa Blasi via e-mail, mettendo in copia il turo aziendale, il tutor universitario, lo studente e la Prof.ssa Giammarresi.
- Il tirocinio sarà valido e attivato nel momento in cui la struttura e lo studente riceveranno la documentazione approvata e firmata da tutte le parti. Soltanto dopo aver ricevuto i documenti firmati il tirocinio potrà avere inizio dalla data indicata sul progetto formativo, pena l’annullamento del tirocinio stesso, qualora non venga rispettata questa indicazione.
- Per eventuali modifiche del progetto formativo, interruzione anticipate o prolungamento del tirocinio, ... consultare il sito della Macroarea [link].
- Attestato di fine tirocinio: per la documentazione conclusiva di fine tirocinio (comprendente una valutazione delle competenze della/del tirocinante), l’Ente Ospitante dovrà compilare su propria carta intestata il modulo di attestato di fine tirocinio [modulo attestato] entro i dieci giorni successivi la data di fine tirocinio prevista sul progetto. L’attestato debitamente firmato e timbrato dalla struttura ospitante dovrà essere inviato all’ ufficio stage e tirocini paola.blasi@uniroma2.it e in copia al coordinatore del Corso di Laurea.Se il tirocinio termina prima della data conclusiva prevista sul progetto, la documentazione può essere trasmessa anche in anticipo.
- Il Coordinatore del Corso di Studio trasmette l'attestato di fine tirocinio alla Commissione Piani di studio, che provvede a predisporre la pratica ai fini dell'approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento, ai fini dell'acquisizione del tirocinio ai fini del percorso formativo universitario e del riconoscimento dei crediti formativi previsti dall'ordinamento degli studi.
- Il tirocinio e la sua approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento vanno completati prima di fare domanda per il conseguimento della laurea.
- Valutazione stages: al termine dello stage il CdS chiede allo studente una valutazione dell’esperienza svolta compilando il form.
- Di seguito il dettaglio della procedura formale per svolgere il tirocinio esterno presso una struttura esterna all'Estero:
- Dopo il parere favorevole da parte del Coordinatore del corso di laurea e aver contattato l’azienda/ente/università estera per accertarsi della possibilità di svolgere un tirocinio estero, lo studente assistito dal tutor interno e dal tutor esterno deve compilare telematicamente il modulo Learning agreement-student in traineeship [modulo] Il Learning agreement-student in traineeship deve essere inviato all’indirizzo email paola.blasi@uniroma2.it
- Per la documentazione conclusiva di fine tirocinio l’azienda dovrà compilare su propria carta intestata il modulo di attestato di fine tirocinio entro i dieci giorni successivi la data di fine tirocinio prevista sul progetto, come indicato nel modulo, (anche per i tirocini esteri) . L’attestato debitamente firmato e timbrato dalla struttura ospitante dovrà essere inviato all’ ufficio stage e tirocini paola.blasi@uniroma2.it e in copia al coordinatore del Corso di Laurea a cui è iscritto lo studente.Se il tirocinio termina prima della data conclusiva prevista sul progetto, la documentazione può essere trasmessa anche in anticipo con le stesse modalità indicate qui sopra.
- Il Coordinatore del Corso di Studio trasmette l'attestato di fine tirocinio alla Commissione Piani di studio, che provvede a predisporre la pratica ai fini dell'approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento, ai fini dell'acquisizione del tirocinio ai fini del percorso formativo universitario e del riconoscimento dei crediti formativi previsti dall'ordinamento degli studi.
- Il tirocinio e la sua approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento vanno completati prima di fare domanda per il conseguimento della laurea.
Tirocinio interno
Nel caso di tirocinio interno, chi svolge il tirocinio sarà seguito da una/un docente del CdS (tutor del tirocinio), svolgendo una attività concordata con la\il docente e preventivamente ritenuta adeguata dalla Referente per i tirocini interni, Prof.ssa Giammarresi. Di seguito il dettaglio della procedura formale:
- Chi intende svolgere il tirocinio comunica alla Prof.ssa Dora Giammarresi il nominativo della\del docente che svolge il ruolo di tutor e, in termini generali, quale progetto intende svolgere. La Prof.ssa Giammarresi stabilisce se l'attività indicata è consona al percorso formativo del CdS.
- Attestato di fine tirocinio: a conclusione il docente tutor dovrà spedire l’attestato di fine attività, comprensivo di una breve descrizione del progetto formativo, alla Prof.ssa Dora Giammarresi A ricevimento dello stesso verranno accreditati allo studente i crediti formativi pre-visti dal proprio ordinamento degli studi.
- La Prof.ssa Giammarresi trasmette l'attestato di fine tirocinio alla Commissione Piani di studio, che provvede a predisporre la pratica ai fini dell'approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento, ai fini dell'acquisizione del tirocinio ai fini del percorso formativo universitario e del riconoscimento dei crediti formativi previsti dall'ordinamento degli studi.
- Il tirocinio e la sua approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento vanno completati prima di fare domanda per il conseguimento della laurea.
Elenco stages a.a. 2021/2022
Elenco stages a.a. 2020/2021
Vedi la lista completa delle aziende partner.