Prossime verbalizzazioni: lunedi' 1/10 nel mio studio alle 11.00
Prossimi appelli
2/7/2012 ore 9.00 aula 1 edifici didattica (primo scritto)    
testo scritto    soluzioni
9/7/2012 ore 9.00 aula 4 edifici didattica (primo scritto valido per l'orale)     testo scritto-orale
20/7/2012 ore 9.00 aula 2 edifici didattica (secondo scritto) Risultati: Vizzacc... 23, D'agosti.....21,5, Barba....24, Gli altri insufficiente.
testo e soluzioni
25/7/2012 ore 9.00 aula 2 edifici didattica (secondo scritto valido per l'orale) Risultati: Barba....21, Pol....31. Gli altri
insufficiente
Per lo scritto del 2/7, gli studenti/sse interessati/e mi mandino un messaggio di posta elettronica specificando che sono di elettronica e telec.
10 /9/2012 ore 9.00 aula 2 edifici didattica (primo scritto) Barba....24. Gli altri insufficienti   (il testo era quello del 2/7)
15/9/2012 ore 9.00 aula 2 edifici didattica (primo scritto valido per l'orale) Barba...19, Sbard.... 19 (verbalizzazioni a dopo il 26/9)     testo scritto-orale
21/9/2012 ore 9.00 aula A2 nuovissimi edifici (secondo scritto) Risultati: Villa...18; gli altri insufficienti. Chi vuole vedere il compito puo' venire lunedi' pomeriggio alle ore 15.30 nel mio studio.
26/9/2012 ore 9.00 aula A2 nuovissimi edifici (secondo scritto valido per l'orale) Risultati dello scritto-orale: D'Agost....6, Sonha...6, Villar....13, Barb....25, Capass....20.
<
testo e soluzione del 3/3/2012
voti del 03-03-2012 Quanti non hanno conseguito una media di almeno 18 possono conservare lo scritto fino a luglio compreso. Gli altri devono scegliere se accettare il voto
oppure rifare tutto da capo.
Se si consegna il compito del 3/3, si annullano i voti dei precedenti scritto-orale
voti del 28-02-2012    soluzioni
Il terzo scritto valido per l'orale del 3/3 vertera' esclusivamente su "funzioni complesse e Laplace" (teoremi dimostrati compresi)
testo e soluzioni del 20-02-2012 aggiornato a 23/02/2012 ore 15.33
testo dello scritto valido per l'orale del 20/2/2012
voti del 20/2/2012 Le verbalizzazioni alla fine di tutti gli scritti
Coloro i quali hanno superato uno scritto ma la media fra tale voto ed il voto conseguito allo scritto-orale e' inferiore a 18, possono sostenere uno dei due prossimi scritto-orale; il primo
previsto per il 28/2. Per il voto dello scritto-orale non c'e' limite inferiore. Si fa semplicemente la media con lo scritto
Il 28/2 ci sara' un quarto scritto al quale possono partecipare tutti. Vale la regola che se si consegna, si annullano i voti degli scritti precedentemente conseguiti. Successivamente ci sara' un ulteriore scritto valido per
l'orale la cui data comunichero' al piu' presto
Sabato 25 alle ore 10.30, nel mio studio, sara' possibile vedere i compiti sinora svolti
Il secondo scritto valido per l'orale del 28/2 vertera' esclusivamente su "funzioni complesse e Laplace" (teoremi dimostrati compresi) v
In vista dello scritto del 17/2, NON verra' applicata la regola per cui chi
consegna
acquisisce automaticamente quel voto se e' il primo scritto oppure se ha gia' sostenuto quello del 9/2
ma il nuovo voto e' del 40% inferiore al precedente
Il 20/2, in concomitanza con il primo scritto valido per l'orale, ci sara' un
terzo
scritto rivolto principalmente a coloro che hanno subito ritardi nella preparazione a causa del
maltempo. Tutti possono partecipare ma la consegna dello scritto ed il conseguimento del voto
annulla i voti eventualmente presi nei due precedenti scritti. Non cosi' accade con i primi due
scritti. Naturalmente si puo' partecipare allo scritto e decidere di non consegnare in qualsiasi
momento. Eventualmente si provvedera' ad un terzo scritto valido per l'orale.
testo e
soluzione del compito
del 17/2/2012
voti del 17/2/2012 Le persone che hanno conseguito almeno 18 possono il 9/2 oppure il 17/2 accedono all'orale (scritto) previsto
per il 20/2. Gli altri possono sostenere lo scritto del 20/2.
testo e
soluzione del compito
del 9/2/2012 Ultimo aggiornamento 12/2/2012 ore 22.58 (riguardante la soluzione del problema
num.6)
voti del 9/2/2012 Ho
alzato di 0,5 il voto massimo di ciascun esercizio. Tutti gli
altri sono insufficienti. Lunedi' 13/2 alle ore 15.00 gli studenti potranno vedere i
loro compiti e suggerisco a tutti gli interessati di esserci.
L'attivita' didattica e' sospesa per i giorni 3 e 4 febbraio a causa delle condizioni
metereologiche
Le persone interessate a sostenere l'esame mi mandino gentilmente un messaggio di posta elettronica contenente, nome e cognome e
poi scrivano "analisi II". Non e' un obbligo inderogabile; mi serve solo a
sapere quanta gente aspettarmi. L'indirizzo e' perfetti@mat.uniroma2.it Grazie.
E' assolutamente obbligatorio munirsi di libretto universitario ogni qual volta si deve
sostenere una prova, sia scritta che orale. Chi ne e' sguarnito, non potra' accedere alla prova stessa
Il primo esercizio dei compiti sia del 17/2 che del 20/2 consistera' nel
calcolo di due o tre derivate parziali. Sbagliare uno di tali esercizi comportera' l'annullamento del
compito stesso indipendentemente dallo
svolgimento successivo
Esami
9/2/2012 ore 9.00 aulae 1,2,3 PP2 (primo scritto)
17/2/2012 ore 9.00 aule 1,2,3 pp2 (secondo scritto)
20/2/2012 ore 9.00 aule 2,5 pp2 (primo scritto valido per l'orale)
28/2/2012 ore 9.00 aule 4,5 pp2 (terzo scritto; secondo scritto valido per l'orale)
3/3/2012 ore 15.00 aule (in PP2) (terzo scritto per l'orale)
Ci si puo' presentare a tutte e due le date del 9 e 17 e prendere il voto migliore. Analogamente accade per le date del 20 e 28. Per
accedere ad uno dei due scritti validi per l'orale bisogna avere preso 18 allo scritto. Mi riservo di far sostenere un esame
orale in
quei casi che secondo me necessitano di un approfondimento.
Il 31 ottobre non ci sarà lezione
Giornale delle lezioni costantemente
aggiornato (ultimo aggiornamento: 31/01/2012 ore 15.20) Sul libro vi
sono
numerosi esempi di esercizi sui vari
argomenti trattati a lezione che per motivi di tempo non e' stato possibile riportare a lezione.
Tali esempi fanno parte del programma
svolto.
Materiale non presente sui libri di
testo ed esercizi (aggiornato a 31/01/2012 ore 15.52))
Trasformata di Laplace (file compresso ma non troppo)
Teorema del massimo (file compresso)
Esercizi sugli estremi vincolati (scaricati dal Politecnico di Torino)
lezioni di Analisi Complessa del Prof.Bruschi (La sapienza)
All'11/12/2011 si possono fare solo quelli del capitolo 1. Del capitolo 2 gli esercizi 1,2,3,4,8,9,10,13
Al 13/12/2011 si possono fare tutti quelli del capitolo 3.
Al 21/12/2011 si possono fare quelli del capitolo 4,7,8 e 9.. Del capitolo 4 si possono fare tutti gli esercizi tranne il numero 17. Del capitolo 7 si possono fare tutti gli esercizi. Del capitolo 8 si possono fare gli esercizi 1, 3, 4, 6, 7, 8,
13. Del capitolo 9 si possono fare i numeri 1,2,3,4,7,14, 19,
Una buona parte del corso (fino alle variabili complesse escluse) si trova pure
qui-duevar (si tratta di un file in formato postscript. In rete si trova il programma per aprirlo e stamparlo). Alcuni esercizi (difficolta' media)
qui-topol,    
qui-13duevar,    
qui-intsup
Il giovedi' alle ore 15.00, nel mio studio ci sara' il ricevimento studenti per coloro che vorranno. Si inizia da giovedi' 6/10/2011. Al fine si evitare inutili perdite di tempo, gli studenti
interessati al ricevimento mi mandino entro le 13.00 del giovedi' stesso un messaggio di posta elettronica al quale daro' risposta immediatamente.
Il mio studio e' il num.1009 e si trova presso il Dipartimento di Matematica (edificio esterno), zona "Sogene" prospiciente via del Fontanile di Carcaricola. L'ingresso sta 30 metri prima dell'aula magna
(nell'edificio sottostante
"Focal Point"). Più
precisamente sta sotto un camminamento che al piano superiore immette all'interno della struttura SOGENE (proprio davanti a "Focal Point"). Per chi viene dal raccordo deve prendere via Emanuele
Carnevale, passare davanti all'entrata del centro commerciale di via E. Ferri, passare sotto al ponte dell'Autostrada A1. La strada prosegue in una curva a destra e dopo 15 metri circa, alla sinistra vi
e' un cancello grande normalmente chiuso ed un calcelletto attiguo che serve per i pedoni. Bisogna entrare nel cancelletto (in questo momento si è all'interno della struttura detta "SOGENE") e proseguire
per circa 20 metri. Il mio studio si trova a sinistra sotto al camminamento di cui ho detto prima.
Esercizi utili da svolgere (dati al corso "online" dello scorso anno). Gli studenti provino a risolvere quegli esercizi la cui teoria viene mano mano svolta
compito del 23/11/2010 ,     
compito del 22/2/2011 ,     
compito del 4/4/2011 ,     
compito del 30/7/2011 ,     
compito del 17/9/2011 ,     
compito del 01/10/2011 ,
Per i sei compiti sopra la soluzione non e' mai stata scritta
Altri esercizi dati nei vari corsi degli anni passati
esercizi sugli integrali curvilinei e
supericiali ,
compito di recupero Tarantellodel 1-12-04 ,
compito di recupero Perfetti 9-12-04
,      
soluzionidel9-12-04.pdf
,
compito straordinario 8-01-05.ps
appello del 29-07-2005.ps
,      
soluzioni del 29-07-05
soluzioni del 12-09-05 (testo non disponibile)
compito del 26-09-2005
,      
soluzioni del 26-09-05
Per ulteriori esercizi si faccia riferimento ai compiti nelle pagine