La registrazione degli esami sui libretti avverra' lunedi' 5/10 alle ore 16.15 nel mio studio. Aggiornato a 05/10/2015 ore 8.45
Risultati dello scritto del 22/9/2015. Di M....F. 18,6. Gli altri insufficienti.
Risultati dello scritto-orale del 19/9/2015: Cam...D.30,  D'Ign...D. 18,   Graz...L.26,  Lav...F.18,   Mein...M.18  Aggiornato a 20/9/2015 ore 13.00
Gli argomenti dello scritto del 22/9 sono gli stessi del 15/9
Testo e soluzioni del 15/09/2015 . Aggiornato a 17/09/2015 ore 18.30
Risultati del compito del 15/9/2015: Cer..G. 23,4,  D'Ign...D. 26,6,  Fio...L.22,5   Graz...L. 28,15   Mein...M. 19. . Gli altri insufficienti. Chi vuole vedere il compito puo' venire domani 18/9/2015 alle 15.00 nel mio studio (consiglio pero' di verificare entro domani alle 13.00 la conferma dell'appuntamento).
Argomenti dello scritto del 15/9: funzioni di due variabili (limiti in un punto ed all'infinito, continuita', derivabilita', differenziabilita'), estremi vincolati, successioni di funzioni, integrali impropri)
Esami di settembre date: 15/9, 19/9, 22/9, ore 10.00 aula C1, 25/9 ore 14.30 aula C1 Aggiornato a 03/07/2015 ore 12.59
Il matriale relativo all'esame consta di diverse parti che si trovano scorrendo nella pagina e di cui
scrivo qui sotto alcune "parole chiave" per facilitarne la relativa individuazione
1) "Libro di testo"
2) "Materiale non presente........"
3)
"Integrali impropri" da 1 a 5
4) "Lezioni di Callegari"
5)
Esercizi d'esame dati durante il corso e negli anni passati. Inoltre ci sono alcuni link ad elenchi di esercizi il cui taglio
e' affine a quello delle domande d'esame.
6) "Giornale delle lezioni", fondamentale per sapere cosa dei punti 1)--5) e' stato fatto
L'esame consta di due scritti: il primo e' uno scritto tradizionale con solo esercizi e dura tre ore. Il secondo e' uno scritto-orale e dura o un'ora e mezza o due ore. Si accede allo scritto orale prendendo un voto alle scritto maggiore o uguale a 17,5. Per lo scritto orale non c'e' un voto minimo e si fa la media aritmetica con il voto dello scritto. Nello scritto orale si trova solitamente un esercizio su argomenti che non sono stati coperti dallo scritto tradizionale e due domande in cui si chiede di dimostrare due delle proposizioni gia' dimostrate a lezione. Ogni argomento/teorema sia del libro che del file "Materiale non presente...." puo' essere oggetto di domanda. Gli studenti riceveranno uno o piu' fogli protocollo, il testo dell'esame e fogli di brutta a volonta'. Non si possono usare calcolatrici ne' telefonini ne' libri ne' appunti. Si consegna la brutta solo se strettamente necessario ma cio' comporta una penalizzazione del 10% del voto di ogni esercizio per la cui correzione bisogna necessariamente guardare la brutta.
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti: prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi
Risultati dello scritto-orale del 17/7/2015. Camil...8, Lavo....8. Aggiornato a 18/7/2015 ore 16.50
Testo e soluzioni dell'11/07/2015 . Aggiornato a 16/09/2015 ore 14.07
Voti dell'11/07/2015 Camil....17,5, Cer...16, Perr....11,5, Fio....14,5.
Risultati dell'8/7/2015. Herh...21, Od...12, Dervi....23, Cerq.....23, Mila....22 . Presto chiudero' il verbale dell'1/7/2015 e gli studenti ne riceveranno nota.
Risultati dell'1/7/2015.     Lavor....18, Mila...30; gli altri insuffcienti con voti che vanno da 9,75 a 16,43 (con un piccolo sforzo in piu' alcuni potranno superare il prossimo scritto). I compiti potranno essere visti domani 4/7/2015 nel mio studio alle 10.00 (aggiornato a 3/7/2015 ore 8.54)
Testo e soluzioni dell' 1/7/2015 . Aggiornato a 02/7/2015 ore 21.50.
Esami di luglio: 1/7/2015 aula C1 ore 13.00 (primo scritto; e' attiva la prenotazione),    8/7/2015 aula C1 ore 10.00 (primo scritto valido per l'orale)   11/7/2015 ore 10.00 aula 1 (secondo scritto),   17/7/2015 di mattina (secondo scritto valido per l'orale;
Risultati del 7/3/2015. Dervis....18, Ottav....19. Tutti gli altri insufficienti.
Testo e soluzioni del 7/3/2015 . Aggiornato a 9/3/2015 ore 17.48.
Voti del 28/2/2015. Aggiornato a 28/2/2015 ore 19.12.
testo e soluzioni del 28/2/2105. Aggiornato a 22/3/2015 ore 11.20
In via eccezionale, sabato 7 marzo, alle ora 9.30 ci sara' una terza prova scritta. aggiornato a 25/2/2015 ore 19.12
Voti del 21/2/2015 Gli altri insufficienti.
testo e soluzioni del 21/2/2105. C'e' contenuta una domanda che puo' consentire ai primi due che rispondono bene un bonus sul voto finale. Gli interessati cerchino il testo in grassetto. Aggiornato a 01/3/2015 ore 21.19.
testo e soluzioni del 2/2/2105     Voti del 2/2/2015 e del 14/2. Gli
altri del 2/2, insufficienti.
Date esami: lunedė 2 febbraio aula A1 + A3 ed A2 + A4 dalle ore 10.00 alle ore 13.00,  
sabato 14, 21 e 28 febbraio aula 1 Edificio della Didattica, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Aggiornato a 15/2/2015 ore 13.08
Lo scritto del 2/2 sara' piu' facile di quello del 21/2 ma gli studenti tengano presente che ognuno degli argomenti finora svolti potra' essere oggetto di domande in sede d'esame.
Il ricevimento studenti e' fissato alle ore 15.40 del giovedi' in aula C4
La lezione del martedi', a partire dal 21/10/2014, iniziera' alle ore 9.00.
La lezione del giovedi', a partire dal 30/10/2014, iniziera' alle ore 14.10.
Giornale delle lezioni (aggiornato a 24/01/2015 ore 11.08
)
Integrali-impropri-1 ,    Integrali-impropri-2 ,    Integrali-impropri-3 ,    Integrali-impropri-4 ,    Integrali-impropri-5 ,   
Lezioni personali Gli argomenti ivi compresi fanno parte del programma che verra' coperto. Sono presenti pure numerosi esercizi.
Il mio studio (0672594722) si trova nella zona detta "Sogene", vicino all'Autostrada ed al centro commerciale. L'edificio "Sogene" e' molto lungo ma il mio studio sta nella parte piu' vicina all'autostrada.
L'entrata e' sulla stessa via dove si trova l'aula magna ma 30 metri prima (sotto a "focal point" ma nell'edificio sottostante). Pių precisamente sta sotto un camminamento che al piano superiore immette all'interno del
SOGENE
(proprio davanti a "Focal Point"). Per trovarlo senza perdere tempo conviene porre "Focal Point" alle proprie spalle, uscire dalla struttura e 7-8 metri sulla destra ci sono degli scalini all'aperto; scendere gli scalini, muoversi verso destra per
meno di 10 metri. A quel punto si e' sotto il camminamento di cui sopra ed il mio studio e' all'interno della vetrata
Il modo migliore di contattarrmi e' attraverso la posta elettronica: perfetti@mat.uniroma2.it
Libro di
Testo:
Marcellini-Sbordone, "Elementi di analisi Matematica due, versione semplificata per i nuovi corsi di laurea" Liguori editore.
Lezioni personali Gli argomenti ivi compresi fanno parte del programma che verra' coperto.
Esercizi: Marcellini-Sbordone, "Esercizi di matematica" vol.I tomo3, vol.II tomi 1,2,3,4
funzioni di pių variabili   
integrali multipli, di superficie, equazioni differenziali (aggiornato a 6/12/2014 ore 13.57)
E' utile guardare i compiti in questa pagina tranne per le domande relative alle funzioni complesse ed alle equazioni differenziali contenenti la
"Delta di Dirac" e la "funzione a scalino"
Molto utile e' guardare le video-lezioni del dott. Callegari Lezioni Callegari.
Tali lezioni coprono gli aromenti: serie e gli argomenti numero 1,2,3 delle "lezioni personali".
Il dott.Callegari ha
generosamente postato anche tutta una serie di video-lezioni-esercizi scaricabili qui. "Serie", "Topologia", "Limiti", "Differenz.", "Max. e Min. liberi"
Gli studenti sono invitati ad avvalersi delle videolezioni di Callegari.